Analizzare la deforestazione tramite l’utilizzo di droni
Il seguente articolo è stato pubblicato sul numero 43 di “GEA paesaggi territori geografie“, periodico di GEA associazione dei geografi.
Leggi il seguitoIl seguente articolo è stato pubblicato sul numero 43 di “GEA paesaggi territori geografie“, periodico di GEA associazione dei geografi.
Leggi il seguitoIl rallentamento delle industrie con lockdown dovuto alla pandemia di COVID-19 non ha impedito ai gas serra di raggiungere nuovi
Leggi il seguitoSWISSINFO / Il cambiamento climatico ha portato a un netto ritiro della maggior parte dei ghiacciai del mondo. Si teme
Leggi il seguitoRecentemente sono stati annunciati i quarantaquattro finalisti del concorso fotografico Comedy Wildlife Photography Awards 2020. Questo concorso è nato cinque
Leggi il seguitoLIFEGATE / I tassi di perdita delle masse ghiacciate in Antartide e Groenlandia stanno aumentando rapidamente. E il livello globale
Leggi il seguitoLIFEGATE / Pericolo scampato per il parco nazionale Hwange: i colossi del carbone sono stati fermati, anche grazie alla mobilitazione
Leggi il seguitoLA STAMPA / Cinque cuccioli di gorilla sono nati in sei settimane nel Parco nazionale di Bwindi. Un vero “baby
Leggi il seguitoWWF / Serve un’azione urgente perché si inverta la tendenza entro il 2030: arrestare la distruzione degli ecosistemi naturali e
Leggi il seguitoUn avamposto oltre i confini terrestri abitato da vent’anni esatti senza interruzioni. E se il luogo più ospitale al mondo fosse lo Spazio? Massima espressione della ricerca scientifica e tecnologica, la Stazione spaziale internazionale ci invita a riflettere sulle prossime sfide del nostro pianeta. Come racconta Paolo Nespoli, l’astronauta italiano che lì ha vissuto per 313 giorni.
Leggi il seguito