Avenir SuissePopolazioneTradottoUrbanistica

Paura dei 10 milioni di abitanti? Ecco perché ti sbagli

AVENIR SUISSE / Nel commento settimanale di una decina di giorni fa il blog di Avenir Suisse, il think tank che sviluppa idee per il futuro della Svizzera, viene spiegato perché raggiungere la soglia di dieci milioni di abitanti è positivo e non negativo.

Ogni 5 anni l’Ufficio federale di statistica (UST) rinnova i suoi scenari demografici. L’ultimo è stato a maggio di quest’anno. A differenza di altre volte, i nuovi numeri erano ampiamente al di sotto dell’attenzione dei media.

La prima ragione è chiara: il coronavirus ha monopolizzato i media come quasi nessun altro argomento prima. La seconda ragione: per la prima volta dal 2000, i nuovi scenari non rappresentavano una correzione importante dei precedenti e quindi non costituivano “novità”.

Nel 2000, 2005 e 2010 l’UST era chiaramente troppo basso (cfr. Figura 1). La crescita effettiva della popolazione nei prossimi anni ha addirittura superato lo scenario “alto” e quindi il limite superiore dell’intervallo definito come plausibile, il che ha sollevato dubbi sul valore e sulla metodologia di questi scenari. Tuttavia, già all’epoca era evidente che la stima per il 2015 tenderebbe ad essere sovrastimata come contro-reazione a questi errori.

Figura 1 – Scenari di crescita della popolazione dal 2000 al 2020

Ed è così che è successo: oggi in Svizzera vivono ben 70’000 persone in meno rispetto a quanto previsto nello scenario di riferimento del 2015. Ciò è dovuto principalmente al significativo calo dell’immigrazione – rispetto agli anni record intorno al 2010 (cfr. Figura 2). Nel 2017, 2018 e 2019 la migrazione netta annua di ben 40 000 persone (pari a circa lo 0,5% della popolazione) è stata nettamente inferiore alle previsioni del 2015, il che rende difficile creare un clima contrario alla libera circolazione delle persone.

Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui l’UDC sta invece dipingendo lo spettro dei 10 milioni di abitanti della Svizzera sul muro nella campagna referendaria. 10 milioni può sembrare qualcosa di fondamentalmente nuovo e potenzialmente pericoloso nella mente di molti baby boomer o membri del Gen-X, per i quali la Svizzera è ancora un Paese di 6 o 7 milioni di abitanti, ma né l’uno né l’altro è vero.

Figura 2 – Saldo migratorio della Svizzera (1940 – 2019)

Innanzitutto, va notato che la Svizzera ha già una popolazione residente permanente di 8,65 milioni di abitanti (inizio settembre 2020). Ciò significa che sono ancora necessari solo 1,35 milioni di persone per raggiungere la soglia dei 10 milioni. 1,35 milioni in meno di oggi, cioè 7,3 milioni di abitanti, che avevamo nel 2002, 18 anni fa. Raggiungeremmo i 10 milioni nell’attuale scenario “di riferimento” nel 2040, cioè in 20 anni. Solo questo dimostra che non c’è nulla di nuovo in termini di crescita.

In secondo luogo, in Svizzera ha spazio più che sufficiente. Se solo la città di New York, che occupa meno della metà della superficie del canton Zurigo, pur comprendendo anche una grande isola scarsamente popolata (Staten Island), prendesse il posto della città di Zurigo, la Svizzera avrebbe già 15 milioni di abitanti.

Quindi non si pone nemmeno la questione se la Svizzera possa tollerare 10 milioni di persone. Nella migliore delle ipotesi, ci si può chiedere come organizzare al meglio questa densità. E la risposta è ovvia: con spazi urbani attraenti. Questo significa che chi vuole può vivere in un ambiente urbano degno di questo nome e chi preferisce la tranquillità e la natura può vivere all’aperto.

E infine: non dobbiamo temere questa crescita demografica – che si verifichi o meno è tutt’altro che certo – ma possiamo esserne felici: in un’Europa che invecchia, la competizione per i lavoratori giovani e ben istruiti diventerà più intensa. In Svizzera, il numero di persone che già si ritirano dal mercato del lavoro è superiore a quello dei neolaureati.

Se la Svizzera continuerà ad attirare ogni anno circa 40’000-50’000 immigrati netti, questo sarà un successo che ci aiuterà a garantire che la nostra forza lavoro non continui a diminuire. C’è quindi da sperare che lo scenario demografico del 2020 si riveli vero.

Tradotto da GeograficaMente.ch

Rispondi